Aceto rosso di Lacryma Christi del Vesuvio
E’ già difficile trovare il vino Lacryma Christi del Vesuvio DOC figuriamoci l’aceto. In una zona ad alta vocazione produttiva di vino di qualità, le pendici del Vesuvio, soltanto degli innamorati dell’ eccellenza potevano pensare di utilizzare un vino ottimo, ma raro, per produrre un aceto. E’ ciò che fa la famiglia Milano da secoli: l’aceto di vino Lacryma Christi, utilizzando come unici ingredienti, oltre al vino, il legno ed il tempo, non gli starter o gli agenti acidificanti. A Napoli, ma soprattutto in Costiera Amalfitana, questo prodotto è una leggenda, lo trovate in tutti i grandi ristoranti dove trasforma insalate ma, soprattutto, carpioni e marinate di pesce, con quel suo gusto agro ma soffice ed elegante, in una vera esperienza gastronomica. Secondo solo alla quasi introvabile colatura di alici.
Zona di produzione
Napoli
Acidità
7%
Sapore
Conservazione
Curiosità
Note
Nel rispetto dei Regolamenti CE 1829/2003 e 1830/2003, l’aceto di vino Lacryma Christi del Vesuvio DOC rosso non è prodotto da materie prime che contengono organismi geneticamente modificati, né il processo di produzione ricorre a tecnologie o coadiuvanti tecnologici che impiegano organismi geneticamente modificati.