Chianti Classico Docg Riserva Calidonia
Bindi Sergardi
Dalla selezione delle migliori uve coltivate su terreni a grande vocazione, questo vino è raffinato e complesso e, come Dante, “..provando e riprovando..” vi mettiamo a disposizione l’eccezionalità del risultato.
Si chiama Riserva perchè il diritto di proprietà, quasi divino nei secoli scorsi, consentiva al “padrone” di riservare a sé e solo a sé quanto di più prezioso possedesse.
Il genere umano ha capito che i legami di sangue sono un sistema non infallibile, ma molto propositivo, per garantire la pace tra famiglie, città e stati. Così due famiglie preminenti a Siena, i Bindi e i Sergardi, procedettero a due matrimoni incrociati, Gerolamo Bindi sposò Calidonia Sergardi, mentre Ottavio Sergardi sposò la sorella di Gerolamo, Meridiana Bindi. Siamo intorno alla metà del 1500 e la fecondazione eterologa non esisteva, così Gerolamo e Calidonia non ebbero figli, mentre Ottavio e Meridiana generarono una prole che poteva unire il censo e la notorietà di entrambe le famiglie. Gerolamo, che premuore ad Ottavio, lo istituisce suo erede ponendo come condizione di usare il cognome e le armi della famiglia Bindi, senza però proibirgli, al contempo, di usare il cognome e le armi della famiglia Sergardi.
Zona di produzione
Proveniente dalle migliori uve del Vigneto della Signora Chiara (nei pressi di Vagliagli), della Fattoria di Mocenni caratterizzato da terreno di particolare struttura e composizione, con una grande vocazione alla coltura della vite
Qualifica
Vitigno
Sangiovese ed in piccola parte uve complementari
Gradi
Colore
Profumo
Ha un bouquet ampio, complesso con note minerali, di incenso, di spezie, di agrumi e menta
Sapore
L’uso rigoroso del sangiovese esalta la mineralità e la freschezza di questo vino. L’unione di queste con tannini vellutati consentono di raggiungere un traguardo di equilibrato prestigio
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire il vino a 18° un’ora dopo averlo aperto
Bicchiere
Maturazione
Nel periodo immediatamente successivo alla fermentazione malolattica il vino è stato posto in barriques di rovere non di primo passaggio rimanendovi per la durata di circa 15 mesi. Si è poi affinato in bottiglia per ulteriori dodici/quindici mesi
Vinificazione
La fermentazione ha avuto luogo in vinificatori di acciaio inox e la macerazione è durata 18-21 giorni alla temperatura controllata di 28/30°C
Riconoscimenti
Gold - 2015 Decanter (World Wine Awards) - regional trophy
Abbinamenti
Abbinamenti tradizionali sono le carni rosse (sia arrosto che sotto sale), la selvaggina ed i formaggi stagionati